Processo Produttivo

Dalla modellazione alla cottura e decorazione, scopri tutte le fasi di lavorazione dei nostri prodotti, realizzate interamente all’interno della nostra azienda.

La qualità e l’eccellenza dei nostri prodotti in ceramica nascono da un processo produttivo interamente curato all’interno della nostra azienda. Ogni fase, dalla creazione dei modelli alla decorazione finale, è il risultato di un perfetto equilibrio tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica. Il nostro impegno è garantire manufatti unici, resistenti e dal design raffinato, che rispettano i più alti standard del Made in Italy.

Le 10 fasi di lavorazione della ceramica Made in Italy

Attraverso questa pagina, ti accompagneremo in un viaggio dietro le quinte, raccontandoti passo dopo passo come prendono vita i nostri prodotti, con la stessa passione e attenzione che mettiamo in ogni dettaglio.

1. Creazione degli stampi

Il processo inizia con la lavorazione manuale degli stampi in gesso e gomma. All’interno del nostro stabilimento esiste un reparto dedicato alla produzione artigianale di nuovi stampi in gomma, realizzati a partire da modelli originali in gesso. Questi stampi vengono utilizzati per la tecnica del colaggio, ideale per articoli dalle forme particolari e complesse, come vasi, tazze e bicchieri. In questa fase, l’argilla utilizzata è liquida e non morbida.

2. Pressatura

Gli stampi realizzati vengono impiegati per dare vita agli oggetti fisici attraverso una pressa idraulica. L’argilla, pressata tra le due parti dello stampo, assume la forma desiderata con grande precisione.

3. Rifinitura manuale

Gli articoli appena formati vengono rifiniti uno ad uno a mano. Questa fase richiede precisione artigianale, poiché ogni oggetto viene analizzato e perfezionato per garantire la migliore definizione possibile.

4. Asciugatura preliminare

Dopo la rifinitura, gli oggetti vengono lasciati riposare per diverse ore in appositi essiccatori, permettendo all’acqua in eccesso di evaporare completamente.

5. Prima cottura (biscotto)

Gli oggetti vengono sottoposti a una prima cottura, trasformandosi in “biscotto”. Questo materiale, pur essendo duro, non è ancora smaltato né colorato.

6. Smaltatura

Gli articoli passano attraverso un sistema di smaltatura automatizzato dotato di oltre 20 spruzzatori, che garantiscono una copertura uniforme su tutte le superfici.

7. Seconda cottura

Dopo la smaltatura, gli oggetti vengono sottoposti a una seconda cottura. Questo passaggio conferisce loro la caratteristica lucentezza e li rende pronti, salvo che non richiedano ulteriori decorazioni con decalcomanie.

8. Applicazione delle decalcomanie

Gli articoli che necessitano di decalcomanie vengono trasferiti su un nastro trasportatore riscaldato. Le decalcomanie vengono poi applicate manualmente dai nostri esperti artigiani, poiché questa operazione delicata richiede la massima cura e attenzione.

9. Ultima cottura (1100°)

Gli oggetti decorati vengono sottoposti a una terza cottura ad alta temperatura (1100°). Questo processo fissa permanentemente le decalcomanie, rendendo i colori resistenti e garantendo che i piatti siano sicuri e adatti al contatto con gli alimenti.

 

10. Imballaggio e spedizione

Nell’ultima fase, ogni articolo viene sottoposto a un controllo qualità per garantire la perfezione del prodotto. Successivamente, un sistema automatizzato provvede all’imballaggio, preparandolo per la spedizione verso clienti in tutto il mondo.

1. Creazione degli stampi

Il processo inizia con la lavorazione manuale degli stampi in gesso e gomma. All’interno del nostro stabilimento esiste un reparto dedicato alla produzione artigianale di nuovi stampi in gomma, realizzati a partire da modelli originali in gesso. Questi stampi vengono utilizzati per la tecnica del colaggio, ideale per articoli dalle forme particolari e complesse, come vasi, tazze e bicchieri. In questa fase, l’argilla utilizzata è liquida e non morbida.

Fase 1 - Creazione degli stampi

2. Pressatura

Gli stampi realizzati vengono impiegati per dare vita agli oggetti fisici attraverso una pressa idraulica. L’argilla, pressata tra le due parti dello stampo, assume la forma desiderata con grande precisione.

Fase 2 Pressatura

3. Rifinitura manuale

Gli articoli appena formati vengono rifiniti uno ad uno a mano. Questa fase richiede precisione artigianale, poiché ogni oggetto viene analizzato e perfezionato per garantire la migliore definizione possibile.

Fase 3 Rifinitura manuale

4. Asciugatura preliminare

Dopo la rifinitura, gli oggetti vengono lasciati riposare per diverse ore in appositi essiccatori, permettendo all’acqua in eccesso di evaporare completamente.

Fase 4 - Asciugatura preliminare

5. Prima cottura (biscotto)

Gli oggetti vengono sottoposti a una prima cottura, trasformandosi in “biscotto”. Questo materiale, pur essendo duro, non è ancora smaltato né colorato.

Fase 5 Prima cottura

6. Smaltatura

Gli articoli passano attraverso un sistema di smaltatura automatizzato dotato di oltre 20 spruzzatori, che garantiscono una copertura uniforme su tutte le superfici.

Fase 6 Smaltatura

7. Seconda cottura

Dopo la smaltatura, gli oggetti vengono sottoposti a una seconda cottura. Questo passaggio conferisce loro la caratteristica lucentezza e li rende pronti, salvo che non richiedano ulteriori decorazioni con decalcomanie.

8. Applicazione delle decalcomanie

Gli articoli che necessitano di decalcomanie vengono trasferiti su un nastro trasportatore riscaldato. Le decalcomanie vengono poi applicate manualmente dai nostri esperti artigiani, poiché questa operazione delicata richiede la massima cura e attenzione.

Fase 8 - Applicazione delle decalcomanie

9. Ultima cottura (1100°)

Gli oggetti decorati vengono sottoposti a una terza cottura ad alta temperatura (1100°). Questo processo fissa permanentemente le decalcomanie, rendendo i colori resistenti e garantendo che i piatti siano sicuri e adatti al contatto con gli alimenti.

Fase 9 Ultima cottura

10. Imballaggio e spedizione

Nell’ultima fase, ogni articolo viene sottoposto a un controllo qualità per garantire la perfezione del prodotto. Successivamente, un sistema automatizzato provvede all’imballaggio, preparandolo per la spedizione verso clienti in tutto il mondo.

Fase 10 Imballaggio e spedizione

Ogni prodotto che esce dalla nostra azienda racconta una storia di dedizione, innovazione e passione per l’arte ceramica. Dal primo stampo alla decorazione finale, ogni fase del nostro processo produttivo è il risultato di un impegno quotidiano per garantire la massima qualità e bellezza.

Ciò che realizziamo non è solo un oggetto, ma un pezzo del nostro sapere e della tradizione italiana, unito a tecniche moderne e a un profondo rispetto per i materiali e per chi li utilizza.

Scegliere Ceramiche Noi significa scegliere l’autenticità del Made in Italy, l’attenzione ai dettagli e la cura che solo mani esperte possono offrire. La nostra ceramica non è solo un prodotto, è un’esperienza che vogliamo condividere con te, ovunque tu sia.

Video: le 10 fasi del processo produttivo della ceramica Made in Italy di Ceramiche Noi

{

L’arte è il lavoro delle mani, della mente e del cuore.

- John Ruskin

Indirizzo

Via Giulio Pastore, 7
06912 Città Di Castello (PG)
ITALIA

Telefono

(+39) 339 883 3773

Mail

commerciale@ceramichenoi.it