Ceramiche Noi: una storia di ripartenza e valori

La storia di Ceramiche Noi è il racconto di una rinascita, una testimonianza di come passione e dedizione possano trasformare una crisi in un’opportunità. Per comprendere appieno il nostro percorso, è necessario fare un passo indietro e raccontare ciò che è accaduto prima della nostra nascita.

L’azienda che abbiamo rilevato operava principalmente nel mercato italiano, producendo grandi volumi di articoli in stoneware destinati a promozioni. L’obiettivo era garantire quantità e prezzi competitivi, a scapito però della qualità. Con l’arrivo della crisi economica globale, molte delle grandi industrie italiane per cui l’azienda lavorava entrarono in difficoltà, causando un drastico calo delle commesse.

La situazione fu aggravata dal trasferimento della produzione promozionale verso mercati come la Cina, dove i costi erano significativamente più bassi. Nonostante l’esperienza consolidata nel settore e una base di clienti consolidata, l’azienda subì un rapido declino, con una conseguente riduzione del personale fino a diventare insostenibile.

La crisi e la delocalizzazione

Nel tentativo di sopravvivere, la precedente dirigenza cercò nuovi investitori, ma con un approccio che si rivelò controproducente. Anziché puntare sulla valorizzazione della produzione italiana, si optò per la delocalizzazione. La prima fabbrica venne aperta in Armenia nel 2014, con l’intento di ridurre i costi della manodopera.

Questa scelta non fu priva di difficoltà: problemi gestionali e operativi portarono presto alla vendita delle quote armene, generando un capitale che non venne reinvestito nell’azienda italiana. Il risultato fu un ulteriore disinteresse verso la sede originaria, con gravi ripercussioni sui clienti storici, che iniziarono ad allontanarsi.

Il Made in Italy, un tempo fiore all’occhiello dell’azienda, fu trascurato a favore di una produzione estera che non soddisfaceva le aspettative del mercato. Questa strategia culminò nel giugno scorso con la completa delocalizzazione in Armenia e l’abbandono dello stabilimento italiano.

 

La rinascita con Ceramiche Noi

La chiusura della precedente gestione avrebbe potuto segnare la fine della produzione in Italia, ma è stato proprio in quel momento che è nata Ceramiche Noi. Con determinazione e coraggio, noi ex-dipendenti abbiamo deciso di rilevare l’azienda e creare una cooperativa.

Abbiamo intrapreso un percorso completamente diverso, tornando alle radici del nostro lavoro: una produzione che combina innovazione e artigianalità, puntando sulla qualità e sul prestigio del Made in Italy. Grazie a un modello di business fondato sulla sostenibilità e sulla valorizzazione del territorio, stiamo riconquistando mercati internazionali e clienti storici, dimostrando che l’eccellenza italiana può competere ovunque nel mondo.

Un futuro chiaro 

Oggi Ceramiche Noi è sinonimo di qualità, affidabilità e passione. La separazione dalla precedente proprietà ci ha permesso di ripartire con maggiore forza e credibilità, attrarre nuovi clienti e recuperare quelli storici.

La nostra missione è chiara: difendere e promuovere il Made in Italy, offrendo prodotti che uniscono tradizione e innovazione. Guardiamo al futuro con entusiasmo, determinati a continuare il nostro percorso di crescita e a lasciare un segno indelebile nel settore della ceramica.

Siamo Ceramiche Noi: un simbolo di resilienza e rinascita, con il cuore e le mani ben saldi in Italia.

 

NOI

premio per delle serate di Producers without borders
Premio per il festival di Cannes

Indirizzo

Via Carl Marx 6
06123 Città Di Castello (PG)
ITALIA

Telefono

(+39) 339 883 3773

Mail

info@ceramichenoi.com
commerciale@ceramichenoi.com